LaG-Max del produttore italiano di antenne Grazioli è la prima e unica antenna verticale al mondo per le bande 10 e 11 m in configurazione collineare 5/8λ su 1/4λ con guadagno elevatissimo.
Questa antenna radio, basata sulla meccanica della FE10V in fase di test, ha prestazioni eccezionali, paragonabili o superiori a quelle di una Yagi a 2 elementi, ma con il vantaggio che la G-Max è omnidirezionale.
La Grazioli G-Max non si sottrae al confronto con le altre antenne verticali presenti sul mercato, siano esse a 5/8, a J-Pole o di altro tipo. Grazie al suo lobo principale compresso ad alto guadagno con un angolo di emissione ridotto, garantisce prestazioni senza precedenti.
La bobina di correzione del fattore di potenza
La bobina G-Max è stata accuratamente posizionata alle estremità delle due sezioni centrali della trave. Svolge tre funzioni estremamente importanti per questo tipo di antenna collineare: la prima è quella di ritardare la fase del segnale RF di 180° tra la prima sezione a 1/4 di lambda e la seconda sezione a 5/8 di lambda, in modo che l'intera parte radiante (stilo) irradi in fase.
La seconda funzione è quella di compensare la forte reattanza capacitiva presente sulla sezione superiore a 5/8 grazie alla sua reattanza induttiva intrinseca, mentre la terza funzione è quella di trasmettere tutta la potenza in ingresso alla sezione superiore senza perdite.
Tutto ciò è reso possibile dall'elevato fattore di potenza "Q" della nostra bobina, che è stata progettata per svolgere al meglio tutte e tre le funzioni sopra descritte.
Il connettore UHF Il connettore G-Max non è lo standard SO-239 utilizzato dalla maggior parte dei produttori. Il connettore è stato progettato e costruito direttamente da Grazioli antenne, ha un'impedenza reale di 50 ohm e può essere utilizzato fino a 500 MHz. L'obiettivo era quello di creare un connettore affidabile in grado di sopportare un'onda continua di 5kW a 30MHz.
Il corpo è in ottone nichelato CW614N, mentre il perno è placcato in oro 24 carati per evitare l'ossidazione ed è dotato di un isolatore a quattro coste che ne mantiene il centraggio e l'elasticità ed evita la perdita di contatto.
La parte isolante è realizzata in PTFE, uno dei migliori materiali isolanti grazie alle sue eccezionali proprietà elettriche (bassa costante dielettrica e fattore di perdita ridotto) e termiche (temperatura di esercizio da -100° a + 260°). Infine, il connettore è protetto da uno speciale cappuccio in elastomero che impedisce l'ingresso di acqua e umidità.
La staffa dell'albero/ancora Realizzato in acciaio inox AISI304 di 2,5 mm di spessore. Il fissaggio al tubo dell'antenna avviene tramite un sistema di bloccaggio a morsetto, che crea un blocco meccanico estremamente robusto. Il fissaggio al montante avviene con bulloni a V M6 e bulloni a U in AISI304 e dadi a colonna per facilitare il serraggio.
Dati tecnici:
Tipo: GP Collinear 5/8λ su 1/4λ in fase. Gamma di frequenza: sintonizzabile da 27 a 28,5 MHz. Impedenza: 50 Ω sbilanciato Radiazione: Omnidirezionale Polarizzazione: Lineare - Verticale Guadagno: 3,5 dBd - 5,65 dBi Larghezza di banda: con SWR 2: 1 ≥ 1,3MHz @ 27MHz SWR in risonanza: ≤1,2 misurato sul connettore Potenza massima applicabile: 5000 watt continui in tutte le modalità di emissione Alimentazione: Direttamente collegato a terra in CC Connettore: SO-239 / PL femmina
Dati meccanici:
Materiali: tubo in lega di alluminio trafilato a freddo AW6063-T66, fibra di vetro, ottone, PTFE. (Tutte le viti sono in acciaio inox AISI-304 e 316) Superficie di cattura del vento: 0,34 m2 Carico a 130 km/h: 32,5 kgf Resistenza al vento / carico del vento (senza ghiaccio): 130 Km/h (rinforzato) Altezza totale: 10,85 m a 27 MHz Lunghezza radiale: 2,7 m (quarto d'onda) Asta di montaggio: ø 40-54 mm Peso netto: 6,8 kg / compreso l'imballaggio 8,4 kg Dimensioni dell'imballaggio: 14 x 14 x 145 cm